Il 10 e 11 agosto 2020 si è svolta la seconda edizione di Fossalto Scienza.
A causa dell’emergenza sanitaria (Covid-19) è stata una versione ridotta, con mascherine e distanze tra i partecipanti.
Questa seconda edizione ha avuto un solo evento: un Sistema solare in scala nelle strade di Fossalto!

La scala del Sistema solare che abbiamo costruito per questa edizione di Fossalto Scienza ha permesso di comprimere i 6 miliardi di km che dividono il Sole e Plutone nei 200 metri che separano Piazza Monongah e il Campanile di Fossalto.
In questa scala il Sole è grande come una palla da tennis e Giove, il pianeta più grande del Sistema solare è grande come un cecio.

Per limitare ed evitare assembramenti abbiamo diviso tutti i partecipanti in gruppi di massimo 15 persone, cercando di fare gruppi che contenessero familiari, così da ridurre ulteriormente ogni rischio.
In totale, contando tutti i gruppi dei due giorni, questa edizione di Fossalto Scienza 2020, sebbene ridotta come offerta di eventi, ha comunque registrato circa 100 partecipanti, tra cui molti bambini entusiasti e appassionati di scienza: più di ogni cosa, questo ci ha resi molto felici.
Uso il “noi” perché non ho organizzato tutto questo da solo: ringrazio di cuore Paola ed Eleonora per l’aiuto indispensabile e ringrazio il sindaco di Fossalto, Saverio Nonno, per il supporto costante alle iniziative di Quantizzando, supporto che ormai va avanti da anni e sta facendo diventare Fossalto pian piano un luogo sempre più importante per fare divulgazione scientifica in piazza in Molise.
E ora, (man mano che arrivano) ecco altre foto dell’edizione 2020 di Fossalto Scienza!



