Il 12 e il 13 agosto si è svolta la prima edizione di Fossalto Scienza.
Programma

In collaborazione con
Prima giornata, 12 agosto
Il 12 agosto è partito Fossalto Scienza: è stata una giornata bellissima.
Nel primo pomeriggio, i bambini si sono divertiti con piccoli esperimenti di fisica che spero abbiano acceso un po’ la loro curiosità: abbiamo visto la tensione superficiale dell’acqua, creato fluidi non-newtoniani con la maizena, sfidato la forza d’attrito con un paio di libri incastrati, e molto altro.

Prima di cena poi ci siamo spostati tutti (eravamo circa 35 persone) al Teatro Alfieri per ascoltare Gaetano Ciaramella di Meteo in Molise: l’argomento era quello dell’affidabilità delle previsioni meteo con una conclusione sul riscaldamento globale.
Alle 21:30 ci siamo ritrovati in Piazza Carosone dove Sandro Ciarlariello (astrofisico, insegnante, autore del blog Quantizzando) ha raccontato un paio di cose su buchi neri e onde gravitazionali. Oltre 100 persone si sono radunate in piazza per l’evento, è stata una serata meravigliosa.

Dopo le onde gravitazionali, ci siamo tutti spostati per osservare Saturno e la Luna al telescopio, nella bella cornice del cortile della Chiesa.

Seconda giornata, 13 agosto
La seconda giornata non è stata da meno: fantastica!
Siamo partiti di nuovo con gli esperimenti in piazza: stavolta i bambini hanno potuto giocare con la pressione dell’aria (provando a svuotare bicchieri con una cannuccia) e poi hanno visto come costruire un semplice estintore con bicarbonato e aceto.

Dopo gli esperimenti, i ragazzi del progetto Wild Molise (Martina, Pasqualina, Sara e Giuseppe) hanno raccontato un sacco di cose su come osservare e fotografare gli animali; poi c’è stata una caccia al tesoro (anzi, agli animali!) nelle vie del paese e infine un laboratorio con giochi sugli animali, dove i bambini (circa 20 in tutto) hanno anche colorato delle splendide maschere che poi hanno portato a casa.



In serata, evento conclusivo: lo spettacolo Scienza VS Magia organizzato dal gruppo CICAP Abruzzo-Molise. È stato il primo evento in Molise del gruppo Abruzzo-Molise e c’era un pubblico di circa 90 spettatori. Lo spettacolo è stato un botta e risposta tra un professore universitario (Aristide Saggino) e un prestigiatore, dove il prestigiatore (Luca Menichelli) ha intrattenuto e coinvolto il pubblico con i suoi giochi di prestigio. L’idea era quella di raccontare un po’ come la nostra mente possa essere facilmente ingannata e che l’obiettività dovrebbe essere da perseguire (anche se non è sempre facile).

Ringraziamenti speciali
Oltre a ringraziare il Comune di Fossalto e il CICAP per il patrocinio bisogna assolutamente dire grazie di cuore a Saverio, Paola, Eleonora e, dulcis in fundo, Adelina e Mario: senza il loro aiuto tutto questo non sarebbe stato possibile, anzi, neanche immaginabile.